STATUTO “La Tigre e la Gru A.S.D.”
COSTITUZIONE E SCOPI
Articolo 1
E’ costituita l’Associazione Sportiva Dilettantistica denominata “La Tigre e la Gru A.S.D.” con sede in Via Juvarra n. 75 in Venaria Reale (To) Cap 10078;
essa è retta dal presente statuto e dalle vigenti norme di legge in materia.
Articolo 2
L’Associazione può svolgere attività nei settori dello sport e della promozione sportiva in genere in tutte le sue forme e stili, comprese quelle discipline ed attività propedeutiche al mondo sportivo di carattere educativo, pedagogico, culturale e di promozione sociale, oltre alle attività commerciali propedeutiche e/o collegate al mondo sportivo in genere, rispettando ovviamente i dettami delle leggi e dei regolamenti in vigore in materia di Associazioni Sportive Dilettantistiche. La durata dell’Associazione è illimitata.
Articolo 3
Sono compiti dell’Associazione:
- Contribuire allo sviluppo sportivo, culturale e civile dei cittadini e alla sempre più ampia diffusione della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani, nonché alla pratica e alla difesa delle libertà civili, individuali e collettive.
- Promuovere e favorire la diffusione, la conoscenza e la pratica dell’attività sportiva in genere con particolare finalità ed interesse alle Arti Marziali ed alle attività ludico-motorie in genere e discipline ad esse collegate.
- Avanzare proposte agli enti sportivi e pubblici per un’adeguata programmazione sportiva sul territorio.
- Organizzazione e rappresentazione di manifestazioni sportive: gare, stage, incontri, dibattiti, lezioni, prove pratiche, allenamenti, raduni per la pratica e la diffusione degli sport praticati, sia in ambienti pubblici che privati, sia all’aperto che al coperto, presso scuole ed enti pubblici e privati e promuovere e gestire, direttamente o a mezzo concessione, l’organizzazione di meeting e conferenze.
- Promozione, diffusione e la pratica di ogni attività culturale, turistica, ricreativa e del tempo libero al fine di favorire i contatti tra Soci e per completare i programmi di formazione, per attuare le iniziative di studio e di tutela dell’ambiente.
- Gestione di palestre e di impianti sportivi polivalenti pubblici e privati, ed altri impianti assimilabili.
- Organizzazione e promozione di convegni, congressi, viaggi, corsi, centri di studio e addestramento nel campo sportivo, educativo, ricreativo, turistico e del tempo libero.
- Edizione e diffusione di riviste, e di ogni altra pubblicazione connessa alle attività sopra indicate.
- Avanzare proposte agli Enti Sportivi e pubblici per una adeguata programmazione sportiva sul territorio.
- Gestire e possedere, prendere o dare in locazione qualsiasi tipo di impianto sportivo sia immobile che mobile, fare accordi con altre associazioni o terzi in genere, nonché trasferire la propria sede od aprire sedi secondarie in Italia o all’estero, compiendo ogni operazione necessaria alla costruzione, all’ampliamento, all’attrezzamento ed al miglioramento di impianti sportivi, ivi compresa l’acquisizione delle relative aree.
Articolo 4
Il numero dei Soci è illimitato. All’Associazione possono aderire tutti i cittadini di ambo i sessi; tutti i Soci maggiorenni godono, al momento dell’ammissione, del diritto di partecipazione alle Assemblee Sociali. La qualifica di Socio dà diritto a frequentare la sede sociale ed eventuali sedi secondarie, secondo le modalità stabilite dal Consiglio Direttivo.
Articolo 5
Per essere ammessi a Socio è necessario presentare domanda scritta di ammissione a Socio al Consiglio Direttivo o alla persona da esso incaricata.
Articolo 6
La presentazione della domanda di ammissione, a discrezione del Consiglio Direttivo dell’Associazione, dà diritto a ricevere, anche immediatamente, la tessera sociale. Nel caso la domanda venga respinta l’interessato potrà presentare ricorso sul quale si pronuncia in via definitiva l’Assemblea Ordinaria.
Articolo 7
I Soci hanno diritto di frequentare i locali dell’Associazione ed eventuali sedi secondarie e di partecipare alle attività organizzate dall’Associazione stessa con le modalità stabilite di volta in volta dal Consiglio Direttivo.
Articolo 8
- al pagamento della tessera sociale;
- al pagamento delle eventuali quote e contributi sociali annuali, come ad es. la quota annuale di iscrizione, o periodici in funzione alla partecipazione ad attività istituzionali periodiche;
- all’osservanza dello Statuto, degli eventuali regolamenti interni e delle deliberazioni prese dagli Organi Sociali.
I Soci sono tenuti:
Articolo 9
I Soci che cessano di appartenere all’Associazione, sono espulsi o radiati nei seguenti casi:
- dimissioni volontarie;
- quando non ottemperino alle disposizioni del presente statuto, ai regolamenti interni o alle deliberazioni prese dagli organi sociali;
- quando si rendono morosi nel pagamento della tessera e delle quote sociali senza giustificato motivo;
- radiazione deliberata dalla maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio Direttivo;
- quando, in qualunque modo, arrechino danni morali o materiali all’Associazione.
Articolo 10
Il patrimonio sociale è indivisibile ed è costituito:
- dal patrimonio mobiliare ed immobiliare di proprietà dell’Associazione;
- dai contributi di enti ed associazioni, erogazioni, donazioni, lasciti diversi, quote e contributi associativi, proventi derivanti dalle attività organizzate dall’Associazione;
- da eventuali fondi di riserva.
Articolo 11
Le somme versate per la tessera e per le quote sociali non sono rimborsabili in nessun caso.
Articolo 12
Il rendiconto economico comprende l’esercizio sociale dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno e deve essere presentato dal Consiglio Direttivo all’assemblea entro il 30 aprile dell’anno successivo.
Articolo 13
Il residuo attivo del rendiconto dovrà essere reinvestito nell’associazione stessa per gli scopi istituzionali e/o per l’acquisto/rinnovo degli impianti, attrezzature, beni mobili ed immobili necessari all’Associazione stessa.
Articolo 14
Le Assemblee dei Soci possono essere ordinarie e straordinarie.
Articolo 15
L’Assemblea Straordinaria è convocata tutte le volte che il Consiglio lo reputi necessario o ogni qualvolta ne faccia richiesta motivata almeno metà dei Soci.
Articolo 16
In prima convocazione l’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è regolarmente costituita con la presenza di metà più uno dei Soci.
Articolo 17
Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’Assemblea generale dei Soci, convocata in seduta straordinaria.
Articolo 18
Le votazioni possono avvenire per alzata di mano, od a scrutinio segreto.
Articolo 19
L’Assemblea, tanto Ordinaria che Straordinaria, è presieduta da un Presidente nominato dall’Assemblea stessa.
Articolo 20
Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di tre membri, eletti dai Soci Fondatori al momento della costituzione o dall’Assemblea dei Soci.
Articolo 21
Il Consiglio Direttivo si riunisce ordinariamente almeno una volta all’anno e straordinariamente ogni qualvolta lo ritenga necessario o ne facciano richiesta la metà più uno dei consiglieri.
Articolo 22
Sono compiti del Consiglio Direttivo:
- Redigere i programmi di attività sociale previsti dallo statuto sulla base delle linee approvate dall’assemblea dei Soci;
- Redigere il rendiconto economico/finanziario da sottoporre all’Assemblea dei Soci;
- Fissare le date delle Assemblee Ordinarie dei Soci da indire almeno una volta all’anno e convocare l’Assemblea straordinaria qualora lo reputi necessario o venga chiesto dai Soci;
- Decidere sull’impiego del residuo del bilancio da sottoporre all’Assemblea;
- Redigere gli eventuali regolamenti interni relativi all’attività;
- Adottare, qualora si dovessero rendere necessari, i provvedimenti di radiazione verso i Soci;
- Deliberare sulle ammissioni o meno dei nuovi Soci, qualora si verifichi tale necessità;
- Favorire la partecipazione dei Soci all’attività dell’Associazione.